METROVIA 7: IL FUTURO DELLA MOBILITA’ A MILANO PASSA DA NORD

Milano si muove, e lo fa verso nord.
Con la Metrotranvia 7, la città si prepara a una svolta nella mobilità urbana: una nuova linea da circa 14 km che collegherà Cascina Gobba a Certosa FS, attraversando quartieri in fermento come Adriano, Bicocca, Niguarda e Bovisa.

Il progetto, sostenuto dal PNRR e approvato dal Comune di Milano, punta a migliorare i collegamenti diretti con le principali linee metropolitane:

  • M1 (Precotto)

  • M2 (Cascina Gobba)

  • M3 (Affori)

  • M5 (Bicocca)

Oltre a rafforzare l’integrazione con i nodi ferroviari, la nuova linea risponde alla crescente domanda di mobilità sostenibile e accessibile in zone ad alto potenziale di sviluppo urbano.

Il punto di vista immobiliare secondo Silvio Rumore

“Un cambiamento importante non solo per chi vive Milano ogni giorno, ma anche per chi investe o sogna di viverci.”

Così Silvio Rumore, agente di Associati Real Estate, commenta il progetto della Metrotranvia 7.
Secondo lui, si tratta di un’occasione concreta per rivalutare quartieri che finora sono rimasti poco connessi, ma che oggi presentano grandi margini di crescita immobiliare.

“Ti sei mai chiesto come cambia il valore di un quartiere quando diventa finalmente ben collegato al resto della città? E se oggi fosse il momento giusto per guardare con occhi diversi zone che finora sono rimaste poco connesse ma con un enorme potenziale?”

Quartieri come Adriano, Niguarda e Bovisa potrebbero diventare sempre più attrattivi per famiglie, studenti, giovani professionisti e investitori.

“Non si tratta solo di mobilità: è un’opportunità di trasformazione urbana, di sviluppo, di qualità della vita.”

Rumore prosegue:

“Per chi, come me, vive ogni giorno il mercato con serietà, dedizione e visione, queste non sono solo opere pubbliche ma segnali concreti da leggere con attenzione, al fine di offrire il giusto consiglio a chi vuole fare scelte consapevoli e strategiche.”

E conclude con una riflessione:

“Stiamo guardando al presente… o stiamo già immaginando il futuro?”

Conclusioni

Con l’approvazione già avvenuta da parte del Comune e la richiesta di finanziamenti al Ministero in corso, la Metrotranvia 7 è destinata a ridisegnare la mobilità del nord di Milano.
Un’infrastruttura che promette più connessioni, più valore immobiliare e maggiore vivibilità per chi sceglie di abitare o investire in queste zone strategiche.