Contratto di Locazione Agevolato 3+2: Guida Completa

Scopri i vantaggi fiscali significativi sia per i proprietari che per gli inquilini nel 2025 nel Contratto di Locazione Agevolato.

Cos’è il Contratto di Locazione Agevolato 3+2?

Il contratto di locazione agevolato, noto anche come contratto 3+2, è una formula che prevede una durata minima di tre anni, con rinnovo automatico di ulteriori due anni, salvo disdetta. Il canone di affitto è stabilito in base ad accordi territoriali tra le associazioni dei proprietari e degli inquilini, risultando generalmente inferiore rispetto ai prezzi di mercato. 

Vantaggi Fiscali per i Proprietari

  • Cedolare Secca al 10%: Applicabile ai contratti a canone concordato in comuni ad alta tensione abitativa, riduce l’aliquota rispetto al 21% dei contratti a canone libero. 
  • Riduzione dell’IMU: Alcuni comuni, come Milano, prevedono una riduzione dell’IMU per gli immobili affittati con contratto a canone concordato. 
  • Esenzione da Imposta di Registro e Bollo: Se si opta per la cedolare secca, non si pagano l’imposta di registro e quella di bollo al momento della registrazione del contratto.

Benefici per gli Inquilini

  • Detrazioni Fiscali: In base al reddito complessivo, è possibile detrarre:

           €495,80 per redditi fino a €15.493,71

           €247,90 per redditi tra €15.493,71 e €30.987,41

  • Detrazione per Studenti Fuori Sede: Gli studenti universitari che studiano in un comune distante almeno 100 km dalla residenza possono detrarre il 19% del canone di locazione, fino a un massimo di €2.633 annui.

L’Attestazione di Conformità

Per usufruire delle agevolazioni fiscali, è necessario che il contratto sia conforme agli accordi territoriali. Se il contratto non è stato stipulato con l’assistenza delle organizzazioni di categoria, è obbligatorio ottenere un’attestazione di conformità da parte di una delle associazioni firmatarie degli accordi.

Contratto di Locazione Agevolato per Studenti Universitari

Esiste una versione specifica del contratto agevolato per studenti universitari, con durata da 6 mesi a 3 anni. I vantaggi includono:

  • Cedolare Secca al 10%: Applicabile anche a questi contratti.
  • Esenzione da Imposta di Registro e Bollo: Se si opta per la cedolare secca.
  • Detrazione del 19% del Canone: Fino a un massimo di €2.633 annui, per studenti che studiano in un comune distante almeno 100 km dalla residenza. 

Conclusioni

Il contratto di locazione agevolato 3+2 rappresenta una soluzione vantaggiosa sia per i proprietari, grazie alle agevolazioni fiscali, sia per gli inquilini, che possono beneficiare di canoni più bassi e detrazioni. È particolarmente indicato in contesti urbani con alta domanda abitativa, come Milano, dove le politiche locali supportano attivamente questa tipologia contrattuale.

FONTE: idealista blog