Chi Sceglie il Metodo di Pagamento al Rogito? Guida Completa 2025

Il Momento Clou della Compravendita: il Pagamento al Rogito

Quando acquirente e venditore si presentano davanti al notaio per firmare il rogito, tutto è pronto per il passaggio ufficiale di proprietà. Ma la parte cruciale – e spesso la più delicata – è il saldo del prezzo dell’immobile. Chi decide come e quando avviene il pagamento? La risposta è semplice: sono le parti a deciderlo di comune accordo prima dell’atto definitivo.

Chi Stabilisce il Metodo di Pagamento al rogito?

Non esiste una modalità “obbligatoria” per pagare una casa. L’acquirente e il venditore devono concordare insieme la formula più adatta alle proprie esigenze. Il pagamento può avvenire:

  • Con assegni circolari non trasferibili
  • Mediante bonifico bancario o istantaneo
  • Tramite deposito prezzo presso il notaio
  • In casi particolari, anche con pagamenti dilazionati
  • I contanti sono esclusi: superano i limiti legali e non sono ammessi in transazioni di questo tipo.

Il Ruolo del Notaio: Tutela, Non Controllo

Il notaio ha il compito di verificare la tracciabilità del pagamento e riportarne gli estremi nel rogito. Tuttavia, non è responsabile del buon esito del pagamento. Può, però, consigliare le parti su metodi sicuri e adatti alla transazione.

Le Principali Modalità di Pagamento al rogito: Pro e Contro

  • Assegno Circolare: Emesso dalla banca, garantisce la copertura. È sicuro per il venditore, ma l’acquirente deve ottenerlo anticipatamente.
  • Assegno Bancario: Più semplice da ottenere, ma non offre garanzie di copertura. Il venditore si assume un rischio maggiore.
  • Bonifico Bancario Tradizionale: Può essere irrevocabile e tracciato, ma richiede tempi tecnici (24-48h). Da concordare bene per evitare ritardi.
  • Bonifico Istantaneo: Eseguito e ricevuto in tempo reale. Perfetto per chiudere l’operazione seduta stante, ma ha limiti di importo variabili a seconda della banca.

Deposito Prezzo dal Notaio: Quando Serve Davvero

In alcuni casi, per garantire che tutto si svolga regolarmente, le parti possono decidere di depositare l’importo direttamente sul conto del notaio. Il professionista lo custodirà fino al termine del rogito, per poi trasferirlo al venditore.  È una misura di sicurezza aggiuntiva, utile in presenza di situazioni complesse o poca fiducia tra le parti.

Pagamento a Rate Dopo il Rogito: Si Può Fare?

Sì, ma solo se il venditore accetta. È una forma di dilazione privata, da regolamentare con molta attenzione (anche tramite clausole contrattuali o garanzie). È sempre consigliabile avere l’assistenza di un legale o un consulente immobiliare in questi casi.

Conclusioni: Pagare Casa in Modo Sicuro e Senza Stress

Non esiste una modalità perfetta per tutti: molto dipende dal rapporto tra le parti, dal supporto della banca e dal consiglio del notaio. L’importante è che ogni dettaglio venga deciso prima del rogito, per evitare sorprese davanti al notaio.
La chiarezza e la tracciabilità sono le chiavi per un acquisto sereno e sicuro.

FONTE: idealista Blog